di Enrico Campofreda
La materia del contendere è: c’è stata o non c’è stata la rivoluzione il 22 dicembre 1989 in tante piazze della Romania ? Se lo chiedono negli studi d’una scalcinata tv locale Virgil Jdrescu, un giornalista che prima di quegli eventi faceva l’ingegnere, Tiberiu Manescu professore dedito all’alcol e nonno Pépé Pisoci, noto a molti per i travestimenti da Babbo Natale.
Nei giorni che precedono le festività natalizie di sedici anni dopo il terzetto si tormenta con questa (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Enrico Campofreda
Enrico Campofreda
Articoli
-
A FOST SAU N-A FOST? - 12:08 EAST OF BUCHAREST
12 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
CRONICA DE UNA FUGA
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Storia vera, verissima narrata da Claudio Tamburini in un libro che serve a chi resta per non dimenticare. Anche lui è restato, all’epoca fra il ‘77 e il ’78 gli andò bene (sic) pur fra torture e paure riuscì a tornare a casa fuggendo ai suoi carcerieri e poi sparì. Soprattutto non finì fra le decine di migliaia di desaparecidos di cui le madri de la Plaza de Mayo cercano ancora corpi che mai troveranno. Claudio non è più tornato in patria ma quelli come lui non hanno (…) -
L’ENFER
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Pare essere qui sulla terra, l’Inferno, secondo un Tanovic che s’ispira a Kieslowki, autore insieme a Piesiewicz dell’antica sceneggiatura. Un Inferno senza redenzioni o quasi per destini segnati come quelli delle tre sorelle protagoniste del film. Destino ineluttabile che una natura, spesso matrigna, traccia a priori e che può dall’infanzia condizionare l’intera esistenza spingendola verso un abisso divoratore che induce alla dannazione.
Céline, Sophie e Anne per un (…) -
THE WIND THAT SHAKES THE BARLEY
9 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Un film che narra la storia di chi ha coraggio ma anche paura, di chi agisce e non si fa bloccare dal tradimento “arduo era per le parole di dolore prender forma, spezzare i legami che ci vincolano ... Così dissi: la valle nella montagna cercherò al mattino presto per aggiungermi ai coraggiosi uomini uniti, mentre dolci venti scuotono l’orzo”, cantava il poeta Robert Dwyer Joyce.
Con la lotta del popolo irlandese contro l’invasione britannica Loach è tornato al tema (…) -
MICHELOTTI, "IL SISTEMA CALCIO VA CAMBIATO ORA"
28 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Ex fischietto internazionale con 86 partite dirette Alberto Michelotti di Parma ha arbitrato 144 match in serie A e 115 in B, prima di ritirarsi negli anni ’80. Ha la stessa età del commissario straordinario Guido Rossi e del nuovo capo dell’ufficio indagini Borrelli.
di Enrico Campofreda
Signor Michelotti questo calcio è ancora sport o è diventato un’associazione a delinquere?
“Purtroppo somiglia più a un’associazione a delinquere che allo sport che ho conosciuto e mi onoro d’aver (…) -
TELECOM ITALIA: LESA MAESTA’
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Sfoglio “La Repubblica” e da un articolo di Carlo Bonini apprendo di poter essere schedato come ex utente di TelecomItalia. Da chi? dall’azienda stessa. Il tutto per aver cambiato operatore telefonico. Lo ammetto: l’avevo fatto nei mesi scorsi irritato dalla truffaldina campagna “Alice” con la quale Telecom senza richiesta da parte della clientela recapitava ai malcapitati i modem, diceva di attivare il servizio e fra sconti e promozioni addebitava sulla bolletta (…) -
VOLVER
21 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Torna, in linea col titolo, il grande gineceo almodovariano come torna il passato di ciascuno attraverso la famiglia scandagliata nell’ultimo lavoro del regista della Mancha in odore dell’ennesimo riconoscimento a Cannes. Com’era stato per l’intenso “Todo sobre mi madre” l’occhio di Pedro osserva una società prevalentemente femminile dove gli uomini sono comparse farabutte o evanescenti.
E’ l’amara sorpresa con cui deve misurarsi Raimunda, una Penelope Cruz dai (…) -
ROMA FILOSOFA
2 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Si rovescia il motto “primim vivere, deinde philosophari” e si cerca di vivere filosofando comunque in armonia col pensiero. E’ il viatico lanciato dagli organizzatori del Festival della filosofia in programma a Roma dall’11 al 14 maggio presso il Parco della Musica.
E’ l’enesima freccia nella faretra di Walter Veltroni che s’avvia a bissare la carica di sindaco della capitale sull’onda delle tante iniziative rivolte alla cultura. “In una città colta vive meglio (…) -
LIBERAZIONE E IL FASCISMO CHE RESTA
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
“Una mattina mi son svegliato, o bella ciao ...” Non è stata mai amata da tutti la Liberazione intesa come scatto di popolo in armi che si ribella al nemico, anche nelle condizioni più improbabili tipo le quattro giornate di Napoli. Se si parla poi di bande e brigate e divisioni partigiane gli Anglo-americani, opposti alle forze dell’Asse, storcevano il naso. Quelle forme d’autodeterminazione popolare non piacevano, sapevano di giacobinismo e soviettismo, le sorti (…) -
Principi e princìpi
10 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
Non aspettatevi il golpe, non lo farà. Il ducetto di Arcore che abbaia da forte Chigi non può inscenare neppure quel bluff del duce di Predappio che fu la marcia su Roma. I comunisti d’antan sbandierati come spettri, non esistono più. Compaiono solo nelle sue angosciate paranoie. Nessuno gli starà dietro tantomeno gli strumentali alleati d’un tridente spuntato che si sono già smarcati a difesa d’un’identità comunque mai avuta.
Quale scenario si prospetta per la (…)