di Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, arricchimento per pochi e (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Enrico Campofreda
Enrico Campofreda
Articoli
-
LA STELLA CHE NON C’E’
8 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
LETTERE DAL SAHARA
4 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Si parte dall’Africa bisognosa e povera ma si torna in Africa perché “se qui bisogna sempre fuggire che vita è?” E in Italia - dove il giovane senegalese Assane è giunto rischiando la pelle dopo esser stato gettato in mare insieme ad altri clandestini - bisogna sempre fuggire. Dalla polizia che ti rimpatria, dai vigili che ti sequestrano la merce, dai razzisti che ti picchiano e cercano d’ucciderti. E’ l’Occidente perverso che continua a sfruttare il popolo nero, come (…) -
AGUA
31 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Argentina. Goyo, “lo squalo del fiume”, è un nuotatore di lunga lena, ha dimestichezza con l’acqua, scivola in essa, come dovrebbe scivolare nella vita. Invece a un tratto entrambe diventano torbide.
Viene squalificato per doping e la relazione con una donna dalla quale ha avuto una bimba, Sol, s’interrompe. Lui sparisce, si emargina risucchiato dal senso di sconfitta, da un crescente disagio di relazioni.
Quando, dopo molto tempo, rincontra la compagna questa è (…) -
LE DERNIER DES FOUS
29 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è una bella dimora di campagna e una famiglia che bella non è. E’ angosciata dalla malattia nervosa della madre che - vera o presunta - destabilizza tutti. Sia il marito Jean, uomo debole assoggettato alla propria madre che vive nella fattoria e ne influenza gli umori e le scelte come l’ipotesi di venderla; sia il figlio maggiore Didier, giovane sensibile con qualità letterarie e isteria accresciuta dalle schizofrenie familiari; sia Martin il fratello undicenne che (…) -
CALLAGER CENTER
25 agosto 2006 par (Open-Publishing)
de Enrico Campofreda
Notizie, denunce e lagrimucce di coccodrillo recenti. Si riparla di casi noti, degli schiavi dei nostrani call center. Sottopagati, nongarantiti, vessati oltreché dalle aziende della new economy modello Atesia, dalla famigerata Legge 30 che ha istituzionalizzato lavoro nero, cottimismo, sfruttamento senza dignità per la persona come fossimo ai tempi di Dickens.
Ci sono le giuste inchieste d’importanti organi d’informazione, ci sono dossier di significative sigle (…) -
PARA-FASCISTI ?
14 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
Che le curve del calcio siano purtroppo da anni diventate l’enclave d’un nazi-fascismo di ritorno violento e razzista è un triste fenomeno cui né la politica ufficiale né quella sportiva vogliono porre rimedio. Solo accorati quanto inutili appelli ma nulla di concreto.
La stessa legge Pisanu volta a identificare ogni spettatore da stadio, in tribuna come in curva, attraverso il biglietto d’ingresso s’è dimostrata un flop. Fungendo da perfetta maschera alla nolontà di (…) -
CAMPIONI ANCHE DI MORALITA’ ?
10 luglio 2006 par (Open-Publishing)
21 commentidi Enrico Campofreda
Mondiale vinto e ti ritrovi fratello d’Italia a sventolare, urlare, gioire, vagare anche se di calcio non capisci un’acca come il tizio che nella cornice unica d’uno schemo sul Pater Tiber per tutto il secondo tempo ripete ossessivo che i bleus hanno culo. Culo per niente, ci stanno mettendo sotto, hanno gambe e testa mentre i Lippiboys dopo la materazzi-follìa e la materazzi-magia sono pigiati nell’area loro o poco più.
Rischiano brutto per un’ora, fino a uno dei (…) -
ALE’ MUNDIAL
9 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
”I francesi che s’incazzano pa pa ra pa ra pa pa e le palle ancor gli girano...”. C’è chi stasera vorrà cantare Paolo Conte per rinverdire coi pedatori le glorie italiche di Bartali anche in epoca in cui lo sport non è più epica ma evento assai mediatico e ben poco romantico. A contribuire a questo c’è un sistema reso losco da troppi interessi del capitale. Il doping e le truffe sono un tutt’uno col gagliardo vigore degli atleti? E dire, come qualcuno ha fatto, che il (…) -
LE VITTORIE SUDATE E QUELLE TRUCCATE
5 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Corre Grosso. Corre, urla e piange come un Tardelli reincarnato. Ha ragione di farlo per il gran lampo individuale - non individualistico - diventato forza e orgasmo collettivo che conduce i fratelli d’Italia del campo dritti dritti all’ennesima finale mondiale. Urlano gli altri fratelli d’Italia, gli sgolati degli spalti che il rettangolo verde lo sognano come emancipazione, riscatto o lo vivono come una fuga. Strepitano nei caroselli tricolori, strombazzano per via, (…) -
LIGHT IN THE DUSK
14 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Solitudine e crudeltà, condite da gesti stereotipati e poche, pochissime parole è il mondo in cui Koistinen, il protagonista, è costretto a vivere. Una società del benessere della quale quest’uomo fa il malinconico sceriffo senza pistola e di cui subisce il distacco, la freddezza, la violenza e le truffe. Koistinen crede in antichi valori e per questo si ritrova ai margini d’una già scarsa vita sociale e risulta scoperto nei confronti dei raggiri della malavita. (…)