di Ida Sconzo
Sul nostro pianeta si parlano circa 6.800 lingue. Ogni quindici giorni ne spariscono due e con esse muoiono antiche culture, usi, costumi, tradizioni, leggende, riti, medicine naturali. Entro il 2100, il 90 per cento di tutti gli idiomi umani, sparirà per sempre. Le previsioni più ottimistiche dicono che soltanto la metà, sarà estinta. Quelle ormai irrimediabilmente perdute, secondo i calcoli dei linguisti, potrebbero essere tra quattro e nove mila.
Il 96% della popolazione (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Ida Sconzo
Ida Sconzo
Articoli
-
QUANDO UNA LINGUA MUORE
22 marzo 2004 par (Open-Publishing)
-
L’OTTO MARZO NON E’ UNA FESTA!
8 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
Le origini della Giornata Internazionale della Donna, sono stranamente controverse.
Anche i libri di storia forniscono versioni diverse: c’è chi dice che la Giornata delle Donne sia stata istitutita dall’Assemblea dell’ONU per ricordare le 129 operaie, in gran parte italiane e di origini ebraiche, morte nell’incendio della Cotton di New York, (o di Chicago?) l’otto marzo del 1908.
E chi scrive che fu istituita a Copenaghen, il 29 agosto del 1910, nel corso della (…) -
Non pago di leggere - campagna europea in difesa del prestito gratuito in biblioteca
4 marzo 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Ida Sconzo
Un segnale stradale di divieto d’accesso con la scritta "Non pago di leggere" è il logo della "Campagna Europea in Difesa del Prestito Gratuito in Biblioteca" promossa dalla Biblioteca Civica di Cologno Monzese, , con il patrocinio del Sistema Bibliotecario NordEst Milano e dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Causa della mobilitazione l’iniziativa della Commissione Europea, che il 16 gennaio scorso, ha deciso di chiedere formalmente informazioni a Spagna, Francia, (…) -
ERA ALTO COSI’
23 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
"Il Signor B." non è una canzone di Giorgio Gaber (purtroppo!) è solo uno dei tanti nomi, nomignoli o soprannomi, che i navigatori del web attribuiscono al "Nostro". Imperterriti, sulla via della risata, lo definiscono di volta in volta: "Il Cavalier rampante", ma anche "il fanfarone di Arcore", "BlakRider", "Il Cavalier Banana", "il nostro caro B.". I più fantasiosi coniano nuovi termini come "Il Reo Silviolo", altri lo chiamano: "lo squallido"o "Il Leader Massimo".
E c’è (…) -
Aventino ottant’anni dopo
6 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
AVENTINO: OTTANT’ANNI DOPO (1924/2004)
di Ida Sconzo
Primi voti in Senato sulla "devolution" (che non è una vecchia canzone di Adriano Celentano). Il primo articolo del "nuovo ordinamento federalista" afferma che "il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica". Il secondo dice che la Camera dei deputati sarà composta da 400 membri più 12 delle circoscrizioni all’estero. Il coordinatore della segreteria della Quercia, Vannino Chiti, ha (…) -
Il cioccolato uccide
6 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
IL CIOCCOLATO UCCIDE di Ida Sconzo
Un giorno, forse non tanto lontano, sulle confezioni di snack e merendine troveremo la scritta, in neretto, a caratteri da necrologio "Il cioccolato uccide". Accadrà sicuramente, appena un componente dell’attuale Governo italiano, intraprenderà la sua campagna "tolleranza zero contro l’obesità", seguendo gli Stati Uniti nell’ultima moda di "politica diversiva". L’idea del cioccolato che uccide è di una signora che sul forum del sito www.alfemminile.com, (…) -
Sbarre a stelle e striscie: Dossier sul Correctional Business in USA
13 gennaio 2004 par (Open-Publishing)
Carcerati nel mondo
Nove milioni di persone nel mondo vivono in una dimensione parallela e invisibile: il carcere. In Italia la popolazione carceraria conta circa 56mila individui contro 43mila posti letto. Il 47% non ha una condanna passata in giudicato.
Il 72%, al momento dell’arresto, era disoccupato. Un terzo dei detenuti è composto da cittadini stranieri. Negli ultimi vent’anni, il numero dei carcerati, in Italia, è cresciuto del 20%. Nel resto del mondo la situazione non è (…)