Intervista a Oreste Scalzone, in sciopero della fame dall’8 aprile. Rifiutato dall’ospedale perché rischia la vita, pesa ormai 45 chili, protesta contro «i tossicomani della pena» Pisanu, Castelli e Violante. Appello al movimento
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
Oreste Scalzone è in sciopero della fame dalla mattina dell’8 aprile. E’ stato ricoverato all’ospedale Saint-Antoine, ma i medici l’hanno dimesso perché non intendono prendersi la responsabilità della vita di qualcuno che vuole (…)
Home > Parole chiave > Diritto > Estradizioni
Estradizioni
Articoli
-
Intervista a Oreste Scalzone : «Senza cibo per l’amnistia»
19 aprile 2005 par (Open-Publishing)
5 commenti -
Oreste Scalzone a Radio Città Aperta : “Rompete questo assordante silenzio sull’amnistia”
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoE’ ricoverato in un ospedale di Parigi perché dal 7 aprile è in sciopero della fame per rompere quello che ha definito un silenzio assordante sulla situazione delle carceri e dei prigionieri. Nonostante le condizioni di salute (Oreste Scalzone non ha mai avuto un fisico da “guerriero” ma come dice lui stesso, gode di una “ottima cattiva salute”), non rinuncia all’idea di farsi intervistare, soprattutto perché vuole lanciare un messaggio diretto e senza infingimenti a tutti i “compagni di (…)
-
Oreste Scalzone, in sciopero della fame dal 7 aprile, è stato ricoverato oggi in ospedale
15 aprile 2005 par (Open-Publishing)
4 commentiParigi. Oreste Scalzone in sciopero della fame dal 7 aprile, in solidarietà con la mobiltazione per una misura d’amnistia-indulto in favore dei detenuti nelle prigioni italiane è stato ricoverato oggi in ospedale in seguito a un malessere provocato da un abbassamento di pressione che persiste. Oreste Scalzone intende continuare la sua azione. I medici decideranno in funzione dell’evoluzione del suo stato di salute. Gruppo di comunicazione sciopero della fame SOS Sostegno Oreste Scalzone (…)
-
CONFEDERAZIONE COBAS: MOBILITIAMOCI A SOSTEGNO DELL’AMNISTIA - INDULTO
13 aprile 2005 par (Open-Publishing)
"MOBILITIAMOCI A SOSTEGNO DELL’AMNISTIA - INDULTO"
La straordinaria emozione suscitata dall’agonia e morte del Papa ha mosso un gruppo di Senatori di varie tendenze politiche a riproporre un provvedimento urgente di amnistia-indulto : un’azione riparatrice ( incalzata anche dallo sciopero della fame-sete di Marco Pannella) nei confronti di quanto sollecitato dal Pontefice nell’acclamata visita in Parlamento , provvedimento di clemenza negato dalla politica attraverso l’ignobile e (…) -
Oreste Scalzone: lo sciopero della fame continua
11 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Oreste Scalzone non puo che essere sollevato dalla notizia della sospensione dello sciopero della fame e della sete iniziato molti giorni fa (un numero di ore che, nel caso dello sciopero della sete, fa paura perché mette in gioco l’integrità e la vita stessa di una persona) da Marco Pannella, e cio’ per mettere la "società politica" italiana di fronte alla responsabilità di onorare il debito contratto con Karol Woityla facendo a gara nel promettere a gran voce una misura di (…)
-
AMNISTIA/ SCALZONE: GRAZIE A PANNELLA NON E’ PIU’ UN TABU’
10 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoAl Papa, su guerre e pena di morte, dai potenti sempre no
Milano, 9 apr (Apcom)
"Grazie a Marco Pannella che con grande coraggio mette in gioco il suo corpo, l’amnistia non è piu’ tabù. Si è invertito il trend del conformismo sociale : prima era tutto un grido, "pena, pena, pena !"
"... è una sorta di tossicomania penale endo/reattiva, punire, vendicare, vendicarsi, commissionare l’esecuzione della vendetta alla forma giudiziaria, la Giustizia Penale d’Emergenza Cioé d’eccezione (…) -
Per i ricchi ci sono gli avvocati ai poveri serve l’amnistia
10 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Breve storia delle leggi di clemenza dal 1861 a oggi
di Giulio Salierno
Come ricorda, in un suo saggio, il costituzionalista Michele Ainis, la prima amnistia della nostra storia nazionale reca la stessa data dell’unificazione: il 17 marzo 1861. Da allora se ne sono succedute 333, più di un paio l’anno, sino al 1992. Il 1992 è l’anno del "terrore", non quello della rivoluzione francese, ma di "mani pulite", che come l’ombra di Banquo, incombe su i partiti-Macbeth, i quali, in preda al (…) -
Dichiarazione di Marco Pannella in sciopero della sete per l’ amnistia
10 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoAmnistia, sciopero della sete: dichiarazione di Marco Pannella
Sono addoloratissimo di non poter accettare la prescrizione di immediato ricovero ospedaliero, e/o di immediata ripresa di alimentazione che mi viene dal mio prezioso Collegio medico guidato dal prof. Claudio Santini, e ne comprendo le dolorose, obbligate conseguenze.
Roma, 10 aprile 2005
"Come confermato dal bollettino medico che hanno emesso il prof. Claudio Santini e i dottori Paolo Carfagna e Fabrizio Taglietti, il (…) -
SCIOPERO DELLA FAME PER L’AMNISTIA: Lettera aperta di Vincenzo Sparagna
10 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoCarissimo Oreste,
condivido e capisco le ragioni che ti spingono a questo estremo e preoccupante (per la tua salute) gesto dello sciopero della fame. Così come apprezzo e stimo quello del caro Marco Pannella (da cui pure mi/ci dividono - come dici - tante cose, ma che sarebbe un senatore a vita ben più significativo dell’eterno Mike...).
Per quanto mi riguarda trovo allucinante lo scarto tra il dolore popolare planetario, sincero e profondo, per la morte di Giovanni Paolo II e (…) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato (…)